Un’interessante fotografia di quella che è la situazione dei bonus elargiti ai collaboratori sportivi da un anno a questa parte. Ciò emerge dai dati diffusi ieri dalla società Sport e Salute, che ha messo in luce tutte le peculiarità di chi riceve i bonus. Partendo dalla regione abruzzese, emerge subito che qui le domande completate sono 6.426 (208.653 in Italia).
Del numero totale dei collaboratori cui è stato accolta la domanda di ristori, il 42,48% è di sesso femminile, il restante 57,52 maschile. Una fascia ampissima riguarda i giovani, con il 40% sotto i 25 anni di età, mentre sono appena 4.890 gli ultrasessantenni. Oltre la metà dei bonus sono stati elargiti a tecnici e istruttori (52,08%), il 21,23% ad atleti. Emerge anche che la stragrande maggioranza dei collaboratori (66,38%) non ha alcuna abilitazione professionale riconosciuta.
ASD e SSD rappresentate dall’89,29% delle domande accordate, mentre risalta anche l’alta percentuale di chi, nel 2019, aveva percepito compensi tra i 1.200 e 2.000 euro, cioè il 29,05%. Ora resta solo da sperare che tutti i dati possano aumentare ed avere una copertura sempre più grande di collaboratori retribuiti.
Nicolas Maranca