Reduce dal turno di riposo impostole dal calendario, la Di Santo Dionisio ha ripreso col piglio giusto il proprio cammino centrando, ai danni della Pro Vasto, il suo dodicesimo successo stagionale. 4-1 i risultato finale di una sfida decisa già dopo la prima frazione di gioco, con i padroni di casa avanti di tre reti. Più equilibrata la ripresa, chiusasi con un gol per parte e con la Di Santo che preferiva evidentemente non forzare i ritmi, avendo la mente già rivolta al prossimo, importantissimo impegno, che la vedrà rendere visita alla vice-capolista Virtus Castel Frentano.
Tornando alla gara in questione, decisive le doppiette dei “gemelli del gol” Roberto Di Pentima e Diego Tenaglia (nella foto), mentre per i vastesi l’unico ad andare a segno è stato il giovanissimo (classe 2000) Umberto Bevilacqua.
Un successo, questo, dal duplice valore, avendo esso consentito ai rossoblù di balzare da soli al comando del girone, complice il mezzo harakiri della già citata Virtus Castel Frentano, costretta al pari nel confronto diretto di Casalanguida. Punto sicuramente buono in prospettiva, visto anche il valore dell’avversaria (terza a -2 dai frentani), ma comunque pagato a caro prezzo. Almeno nell’immediato, essendo costato loro, come detto, il primato in classifica. Di Nicola Lombardi e Nicola Di Matteo le reti castelline, alle quali hanno replicato, per i padroni di casa, il bomber Giuseppe Di Marco (salito in doppia cifra) e Daniele D’Alessandro.
Detto delle primissime, che il calendario si è divertito a contrapporre, spazio al resto del raggruppamento, che ha visto salire al quinto posto l’Odorisiana, reduce dal rotondo 4-0 casalingo rifilato ai Draghi San Luca, trafitti dai gol di Giuseppe Di Giacomo, Eugenio Vitelli (nella foto), salito con la doppietta di domenica quota 15 nella classifica marcatori, e Maurizio Zerra. Ad agevolare il compito della compagine di Monteodorisio ha però contribuito il contemporaneo scivolone (quinto in stagione) dello Sporting Sansalvese. Tornato a mani vuote dalla trasferta di Torrebruna, nonostante fosse passata in vantaggio grazie ad un’autorete. A rimettere a posto le cose, ribaltando il punteggio iniziale, provvedevano infatti le tre marcature granata, firmate dai centrocampisti Alessio Pelliccia e Dario Lella, e dal difensore Antonio Ritrivi.
Vincono tra le mura amiche anche l’Atletico Roccascalegna ed il Victoria Cross Ortona. I primi, opposti nell’anticipo di sabato al vice fanalino di coda Virtus Rocca San Giovanni (del difensore Matteo Bisconti il gol della bandiera), si impongono grazie all’uno-due dei centrocampisti Stefano De Laurentiis e Andrea Carbonetta, mentre i secondi si aggiudicano, in rimonta, la sfida con il Trigno Celenza. Passato per primo in vantaggio grazie al suo bomber Donato Di Pardo (sei reti all’attivo sinora), ma subito riacciuffato dal capitano bianco verde Giacomo Di Salvatore. A delineare in maniera definitiva il punteggio provvedeva poi una doppietta della 28enne punta Nicola Sanvitale, regalando agli adriatici tre punti davvero preziosi in chiave salvezza.
Porta curiosamente la firma della cenerentola Tornareccio, invece, l’unica affermazione esterna di giornata: uno 0-1 ottenuto sul campo della rivale diretta Villa Santa Maria, grazie alla prima segnatura stagionale dell’attaccante Francesco Fioriti (classe ’91), che permette ai biancazzurri di tornare a sperare in una clamorosa rimonta.