Prima uscita del nuovo anno solare, dopo una sosta natalizia durata quasi un mese. Un lungo lasso di tempo che non sembra aver scalfito lo stato di forma della capolista Deportivo Luco, che ha inaugurato il 2020 nello stesso modo in cui aveva chiuso il 2019, ovvero vincendo.
Quello ottenuto di misura a Collarmele (in gol col solo Villanucci) e firmato dall’uno-due di Di Giamberardino e Secondo, è infatti il settimo successo di fila per la compagine luchese, che mantiene dunque invariato il vantaggio (di 7 punti) sin qui accumulato nei confronti del Pacentro.
Anch’esso vittorioso in trasferta, ai danni del Forme Massa d’Albe. A segno con Di Giovambattista, ma travolto dalle prodezze di Scelli, Romanelli e Giamberardino, quest’ultimo autore di una doppietta. Un poker che la dice lunga circa le intenzioni future dei biancazzurri, per nulla rassegnati a lasciar scappare l’undici marsicano, comunque favorito, ad oggi, nella lotta per la promozione diretta.
E se sa un lato, i ragazzi di Mirko De Amicis (nella foto) continuano ad avere nel loro mirino la prima della classe, faranno bene però a guardarsi le spalle, visto l’esiguo gap esistente nei confronti delle varie inseguitrici dirette, altrettanto determinate ad aggiudicarsi la possibilità di accedere ai play off. In tal senso, l’ultimo è stato comunque un week-end positivo per il Pacentro, pronto a scavalcare l’ex vice-capolista Scoppito, approfittando del suo mezzo passo falso di Aielli.
Un pareggio, quello, firmato dai gol di Rossi e De Nuntiis, ai quali i padroni di casa replicavano col bomber Gennaro Melillo (nella foto) e Marcello Nucci.
Risultato quanto mai gradito anche alla Marsicana, quarta forza del girone ad un solo punto dalla terza piazza. Marsicana corsara a suon di gol (quatttro: realizzati da Di Girolamo, due volte Melone, una delle quali su rigore, e Valerio) in casa di un Marruvium in affanno, avendo già chiuso l’anno vecchio con una quaterna sul groppone.
L’altro poker, stavolta casalingo, lo ha centrato il Canistro (confermatosi al quinto posto), strapazzando il San Giuseppe di Caruscino (a segno con Emanuele D’Angelo), con i gol di Mattia Albori, Brian Zuccari, Maurizio D’Innocenzo e Maurizio Bisegna, autori di un gol a testa.
Le altre due formazioni capaci di sfruttare appieno il proprio impianto di gioco sono state la Polisportiva Morronese ed il Barrea, entrambe vittoriose col punteggio di 2-1. Gli ovidiani, in gol con Palombizio e Pallozzi, sono riusciti ad aver ragione del Cerchio (a segno con Di Pizio), centrando la loro terza affermazione stagionale, che li rilancia nella corsa verso la salvezza.
Stesso discorso per il Barrea, penultimo, che con analogo score, e la decisiva doppietta di Santercole, si sono a loro volta imposti sullo Sporting Liberati Guido, nelle cui file il solito Esposito realizza la sua nona marcatura stagionale. Inutile ai fini del risultato, salvato peraltro anche dalla prodezza del 33enne portiere locale Luca Cera, bravo a neutralizzare, sul 2-0, un rigore concesso alla squadra avversaria.