La Commissione del Settore Tecnico e Giovanile della FIGC, ha approvato con successo le richieste del Comitato Regionale Abruzzo in merito alle scuole calcio d’élite per la prossima stagione sportiva.
In Abruzzo ci sono, quindi, ufficialmente 27 Scuole Calcio Élite.
L’ambito riconoscimento è legato al rispetto da parte delle società di determinati requisiti, sia per quanto attiene la parte tecnica, con istruttori qualificati, sia per ciò che comprende la sfera educativa, con particolare attenzione ai giovani calciatori coinvolti. L’attestato certifica il lavoro svolto dalla società nell’arco di una stagione sportiva, in termini di qualità e di crescita atletica e formativa.
A questi, vanno aggiunti anche altri indicatori di qualità facoltativi come la convenzione con un istituto scolastico, la partecipazione all’attività ufficiale nelle categorie di base o giovanili con almeno una squadra composta da sole bambine o mista, un progetto di integrazione tra diversamente abili e giovani atleti della società, la collaborazione con uno psicologo e lo sviluppo di un’iniziativa sociale legata al territorio di appartenenza.
Tra le scuole calcio élite, spicca la Provincia di Pescara con ben 8 compagini presenti: Curi Pescara, D’Annunzio Marina, Gladius Pescara 2010, Pro Tirino, Cantera Adriatica, Delfini Biancazzurri, Fater Angelini Abruzzo e Penne 1920.
Al secondo posto, in questa speciale classifica regionale, troviamo il territorio di Lanciano con 7 team: Val di Sangro, Fossacesia, Virtus Ortona, Virtus Lanciano 1924, Valle Aventino, 1920 Lanciano Calcio e Atessa Mario Tano.
Sul gradino più basso del podio c’è Teramo con 5 rappresentanti: Silvi, Cologna, Pineto, Valle del Vomano e Castrum Silvi.
Completano la graduatoria, Chieti con 3 società (River Chieti 65, Città di Chieti C5 e Sambuceto), L’Aquila (Virtus Pratola e L’Aquila Soccer School) e Vasto (Bacigalupo Vasto e Vigor Don Bosco) con due scuole calcio élite.
Inoltre, Il Comitato abruzzese ha ufficializzato anche la presenza di 12 Scuole Calcio e 129 Centri Calcistici di base su tutto il territorio regionale.