Resi noti programma e lista che si celano dietro la candidatura dell’ex arbitro internazionale Pasquale Rodomonti alle elezioni che daranno alla LND Abruzzo un nuovo organigramma. Il teramano aveva promesso persone nuove per incarichi federali, ma anche ben note sul territorio, e non si è smentito. Rinnovamento che porta a candidare, per la prima volta nella storia del movimento abruzzese, due donne nei settori di futsal e femminile. Per il calcio a 5, c’è Morena Colaiocco, nota nell’ambiente per aver accompagnato per diversi anni come dirigente responsabile le rappresentative regionali e per precedenti esperienze dirigenziali dal 2011 al 2018. Per il settore femminile, invece, ecco Laura Tinari, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria a L’Aquila e vicina a L’Aquila Soccer School essendo Presidente della sezione femminile.
Consiglieri
Ad affiancare la lista, nel ruolo di Consiglieri, ci saranno il DG dell’Amiternina Valdo Cherubini, il Vice Presidente dell’Atletico Francavilla Luca Sammarone, Roberto Iannuzzi, fino ad oggi già consigliere, l’ex difensore del Teramo Calcio Vincenzo Menna, il dirigente francavillese Gianfranco Putrino, l’ex DS della Santegidiese Sirio Talvacchia e Angelo Torzi, vice Presidente dello Sporting San Salvo. Nella corte di revisione dei conti, candidati Alberto Agresta, Domenico Falcone, Roberto Pace, Luciano Procacci e Matteo Delle Donne. I delegati assembleari inseriti in lista sono Antonio Mariani, Leonardo D’Ippolito, Carlo Rodomonti, Claudio Sebastiani e Giancarlo Passeri.
Il lavoro della lista di Rodomonti muove da 5 parole chiave: competenza, partecipazione, giovani, rinnovamento culturale e digitalizzazione. «Abbiamo delle linee programmatiche, ma un programma compiuto si potrà definire solo dopo una prima fase di avvio». Nelle linee guida della candidatura, si legge dell’idea di stornare i contributi versati nelle ultime due stagioni in base al periodo di sospensione delle attività e gli stessi potranno essere utilizzati per successivi pagamenti. Sfruttare enti presenti, istituti di volontariato e fondi già presenti (in particolare si fa riferimento al milione di euro che la Federazione ha da parte per la nuova sede) per arginare quanto possibile l’emergenza pandemica. La riorganizzazione del comitato si baserà sul decentramento amministrativo ed il ricambio di tutti gli organi. In particolare, il consiglio regionale includerà le varie figure in base alle competenze e alla conoscenza delle problematiche territoriali. Previsto lo snellimento dei processi decisionali e si lavorerà sull’attività di digital transformation. Inoltre viene programmato anche il rinnovo degli organi di giustizia e la valorizzazione dei rapporti tra società, dirigenti ed enti territoriali.
I rapporti con le società
Previsti incontri periodici con i dirigenti delle società iscritte ai campionati LND per confrontarsi sulle problematiche presenti. Inoltre, si pensa ad una programmazione che crei gruppi di lavoro su diverse aree tematiche, dando anche vita a diverse componenti per sviluppare analisi, progetti e soluzioni. Rodomonti parla anche di un centro servizi messo a disposizione delle società per il supporto fiscale, creditizio e assicurativo. Oltre a ciò, anche un centro acquisti per permettere più agevolmente alle società di acquistare materiale, oltre alla continua e costante digitalizzazione già avviata dalla precedente gestione. Si pensa anche a corsi di formazione ed eventi per dirigenti ed allenatori in ambito fiscale, di team management, di trasformazione digitale e salute.
Marketing e comunicazione
Promossa la creazione di progetti quali l’istituzione di premi per calciatori, addetti ai lavori, sostenitori ed anche stampa. Considerata anche la proposta di usare un title sponsor per le manifestazioni, per le final four e per i singoli tornei. Nel programma si legge anche di una valorizzazione dei diritti televisivi e di un lavoro sui progetti di comunicazione che coinvolgano anche società e atleti. Si lavorerà anche sulla collaborazione con le scuole per promuovere il calcio giovanile e quello femminile.
Inclusione
Nel programma, la cui attuazione andrà valutata dal nuovo comitato, inserita anche la creazione di un fondo per dar vita a borse di studio destinate a giovani atleti, la promozione di iniziative sociali sul territorio, attività per sensibilizzare su tematiche vicine ad ogni fascia di età (bullismo, diversità e non solo).
Nicolas Maranca
Ricordo ai candidati presidenti che Pescara e Provincia fanno parte dell’Abruzzo……