È andata in scena l’ottava giornata del campionato di Eccellenza. Una giornata “mutilata” dalle sei partite rinviate causa emergenza sanitaria (Alba Adriatica – Sambuceto, Capistrello – Casalbordino, Penne – Chieti, Pontevomano – Nerostellati, Torrese – Avezzano e Virtus Cupello – L’Aquila) e dal nuovo Dpcm che impone lo stop forzato al calcio dilettantistico fino al 24 novembre.
Acqua&Sapone-Il Delfino Flacco Porto 1-1
Partita frizzante al “Galileo Speziale” di Montesilvano. I verdeoro partono subito forte e al 7’ sono già avanti grazie al solito Petito (quarto gol nelle ultime tre partite per lui) che si incunea in area e batte Falso. Al 36’ Gobbo pareggia i conti con un grande gol dalla distanza che non lascia scampi a Palena. Il Delfino Flacco Porto aggancia L’Aquila in vetta alla classifica, mentre gli uomini di Cianfagna, dopo aver fermato L’Aquila, Chieti e Lanciano, allungano a quattro la propria striscia di risultati utili.
Bacigalupo Vasto Marina – Villa 2015 3-2
Inizia nel migliore dei modi l’avventura sulla panchina della Bacigalupo Vasto Marina di mister Gianni Borrelli, che pochi giorni fa ha preso il posto del dimissionario Cesario. I biancazzurri soffrono le avanzate del Villa 2015, ma si portano in vantaggio al 35’ con Salerno che, scattato sul filo del fuorigioco, batte con un diagonale l’estremo difensore ospite.
Al rientro dagli spogliatoi, la partita cambia completamente volto. Al 58’ i padroni di casa rimangono in dieci per l’espulsione di Lanfranchi. Dieci minuti più tardi Valdes, dagli undici metri, porta il punteggio sull’1-1. Il Villa 2015, al 73’, trova anche il secondo gol con Bernabeo, il quale elude la difesa vastese e infila Marconato. Le emozioni non finiscono qui e la Bacigalupo Vasto Marina, prima (89’) con un eurogol di Salerno (doppietta per lui) e poi con una punizione di Marino (92’), ribalta il risultato fissandolo sul 3-2 finale. Prima vittoria stagionale per i biancazzurri che abbandonano l’ultimo posto in graduatoria, mentre il Villa 2015 resta a quota 8.
Nereto – Lanciano 1-0
Dopo le due sconfitte consecutive rimediate contro due big della classe come Chieti e L’Aquila, il Nereto torna a riassaporare i tre punti e a risalire la classifica. I vibratiani impongono al Lanciano, tra le mura amiche, il secondo k.o di fila. Tutto merito dell’invenzione di Rodia che sguscia via alla difesa frentana e regala un assist al bacio per l’accorrente Capocasa che mette dentro da due passi. Vittoria che vale il quarto posto in solitaria per i rossoblù. I rossoneri, invece, restano a sei punti e sono costretti a rimandare l’appuntamento con i tre punti, mancanti dalla terza giornata.
Spoltore – Renato Curi Angolana 1-1
Gli azulgrana, dopo il palo colpito da Pietrantonio al 9′ su punizione, sbloccano il match al 30′ con il diagonale vincente di Moussa Diallo che trafigge D’Emidio. Nella ripresa la partita si infiamma e al 58′ i nerazzurri avrebbero anche l’occasione per riaprire il match, ma Miani dal dischetto non inquadra lo specchio della porta e salva gli uomini di Del Gallo. Lo stesso Miani, però, si rifà all’84’ con un tiro a giro che non lascia scampo a Spacca. Ancora un pareggio per lo Spoltore, che non riesce ancora a centrare i tre punti stagionali. Muove la classifica, invece, la Renato Curi Angolana che sale a quota 10. 10 come i gol in stagione per bomber Miani, sempre più leader della classifica marcatori.