È durato più di quattro ore il Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Dilettanti, svoltosi presso il Salone d’Onore del Coni, in cui si è discusso sulla conclusione dei campionati organizzati dai Comitati Regionali.
Novità importanti giungono per quanto riguarda il campionato di Eccellenza: non ci saranno tre retrocessioni come si ipotizzava nella tarda serata di ieri, ma soltanto una per ciascun girone. Sospiro di sollievo, dunque, per Bacigalupo Vasto Marina e Renato Curi Angolana che restano nel massimo campionato regionale, mentre è il Paterno a dover salutare la categoria, persa già matematicamente sul campo. La società del presidente Di Gregorio, come svelato ai nostri microfoni, farà domanda di ripescaggio. Si va quindi verso un’Eccellenza a 20 squadre nella prossima stagione.
Sarà compito del Presidente LND e dei responsabili dei Dipartimenti e della Divisione C5 «provvedere all’individuazione dei criteri e alla compilazione delle classifiche relative ai campionati 2019/2020 nel rispetto delle indicazioni fornite all’uopo dal Consiglio Federale».
Sulla conclusione dei campionati organizzati dai Comitati Regionali, il Consiglio Direttivo si è espresso «per un blocco delle retrocessioni, in relazione ai campionati dalla Promozione sino alla Seconda Categoria, in tutte quelle realtà territoriali che presenteranno situazioni di vacanza di organico e, comunque, in presenza di situazioni particolari che hanno caratterizzato la stagione che si sta per concludere. Dette decisioni, lasciate all’autonomia dei singoli comitati regionali, dovranno poi essere ratificate in occasione del prossimo Consiglio Federale della FIGC».
Capitolo calcio a 5: «La Divisione avanzerà una proposta relativa alla limitazione delle squadre da retrocedere per i campionati nazionali conforme alla previsione dell’articolo 49 delle NOIF, così limitando ad 1 retrocessione per ogni campionato. Anche tale richiesta dovrà essere vagliata nella prossima riunione del Consiglio Federale».
Infine, sono stati stanziati 10 milioni di euro per le società dilettantistiche: 7 per permettere ai club di continuare l’attività nella prossima stagione e 3 destinati alla valorizzazione dei giovani calciatori dilettantistici: «Si tratta di risorse messe a disposizione nell’ambito della Lega Dilettanti – ha commentato con soddisfazione il Presidente della LND Cosimo Sibilia – Abbiamo raggiunto così un primo importante obiettivo, mettendo in sicurezza le attività della nuova stagione e garantendone la ripresa. Un’operazione resa possibile grazie alla posizione di dialogo con il mondo dello sport mantenuta dalla LND nel corso dell’emergenza. Una posizione che ha permesso al movimento dei Dilettanti di essere presente e protagonista in tutte le sedi istituzionali. Mancano all’appello altre forme di sostegno al calcio di base: confido arrivino presto dopo i numerosi annunci da parte delle autorità governative».
Fonte: Lega Nazionale Dilettanti