Dopo il terzo posto nel girone teramano di Terza Categoria, il Controguerra può festeggiare l’approdo in Seconda grazie al primo posto nella graduatoria stilata dal Comitato Regionale Abruzzo. Abbiamo chiesto al presidente Gian Pietro Gimminiani e all’allenatore Piero Marietti (in foto) un commento sulla nuova avventura.
«Come obiettivo abbiamo sicuramente la salvezza, anche se non nascondo che proveremo a giocarcela per qualcosa di più. Vedendo come e quanto si sono attrezzate le altre compagini, secondo me il campionato di Seconda Categoria sarà di assoluto livello. Cortino, Sim Pontevomano, Campli, Paterno Tofo: tutte squadre super attrezzate per vincere il campionato. Noi dovremo invece innanzitutto salvarci, e poi vivere alla giornata, facendo il massimo ogni settimana per arrivare più in alto possibile» ha detto mister Marietti.
Impossibile poi non commentare il recente ripescaggio con il presidente Gimminiani: «Nel momento in cui abbiamo deciso di provare la via del ripescaggio ero convinto che saremmo arrivati tra le società con maggior punteggio a favore, e addirittura siamo arrivati primi. Quindi siamo ovviamente soddisfatti e felici ma eravamo già pronti e preparati per questa nuova esperienza».
Infine, entrambi si sono espressi sul mercato condotto dai rossoverdi: «Abbiamo preso dei giocatori che provengono dal campionato di Seconda, quindi con la dovuta esperienza, indispensabile per noi neopromossi. I giocatori acquistati sono Francesco Ragnoli, Antonio Ventresca , Francesco Fagotti (centrocampisti), Pierpaolo Rosati (attaccante) e Stefano Medori (difensore)» ha dichiarato il numero uno del Controguerra.
«Il nostro mercato è a parametro zero, ma abbiamo avuto la fortuna di prendere questi cinque ragazzi facenti parte del blocco dell’Usac Corropoli, che non si è iscritto al campionato di Prima, ripartendo dalla Seconda. A breve renderemo ufficiale un altro acquisto, un attaccante decisamente bravo. Spiace aver perso Simone Cicconi, che è andato all’Alba Adriatica, in Eccellenza» ha commentato il tecnico Piero Marietti.