Il girone B di Promozione se lo aggiudica il Delfino Flacco Porto che accede al campionato di Eccellenza grazie ai 69 punti ottenuti: 19 vittorie, 12 pareggi e 3 sconfitte.
Girone di andata
Gli uomini di mister Bonati esordiscono con una vittoria in casa (1-0, gol di Perilli) contro la Casolana.
Nei successivi quattro match i biancoazzurri incappano nella pareggite, con quattro segni X consecutivi: due in trasferta contro Real Treciminiere (1-1) e Villa (0-0) e due interni contro Casalbordino (1-1) e Val di Sangro (1-1).
Al sesto turno arriva invece la prima affermazione esterna sul campo della Virtus Pratola (1-2). L’autogol di Tosti e il guizzo di Ligocki permettono ai pescaresi di rispondere al vantaggio locale (rete di Vitone) e di acciuffare la vittoria.
Nella 15^ giornata, grazie al successo esterno contro il Bucchinico (1-0; Saltarin) e alla conseguente sconfitta della Val di Sangro a Casoli (2-0; Capuzzi, De Cillis), gli uomini di Bonati agganciano la seconda posizione in coabitazione proprio con i sangrini, a -3 dalla capolista Casalbordino.
Il girone di andata si chiude con un trenino al vertice a quota 32: il Delfino Flacco Porto, trionfante sul campo della Fater Angelini Abruzzo (1-3), la Val di Sangro grazie al big match vinto in trasferta contro il Casalbordino (1-0) e l’Ortona che rifila un secco 3-0 al Villa.
Girone di ritorno
Nella seconda parte del torneo i biancoazzurri, dopo i sei punti raccolti nel 18° e nel 19° incontro rispettivamente contro Casolana e Real Treciminiere, battono al “Comunale” di Casalbordino (1-2) i locali e si prendono la prima posizione in solitaria. Decisive le marcature di Carpegna e Saltarin. Inutile la rete giallorossa di Letto.
Un gol di Ligocki al 70’ permette di espugnare nel 23° turno il campo di una diretta rivale al titolo, ovvero la Val di Sangro.
Il successo ottenuto contro l’Ortona nella 25^ giornata (2-1) e la contemporanea sconfitta dei sangrini sul campo del Passo Cordone (2-0; Antonini e Forte) permettono ai pescaresi di allungare a +3 sulle inseguitrici.
Due settimane più tardi il guizzo di Carpegna in casa del Castiglione Val Fino permette ai delfini di credere realmente al titolo.
Ma nel 30° match stagionale accade di tutto: il Delfino Flacco Porto perde 2-1 in casa per mano del Fossacesia e consente al Casalbordino (3-1 allo Sporting Casolana) di agganciare in vetta i pescaresi. Ne approfitta anche l’Ortona che si sbarazza della pratica Real Treciminiere per 5-2 e si guadagna la seconda piazza ad un punto di distanza dal tandem di testa.
Sette giorni più tardi cambia ancora la situazione al vertice: i biancoazzurri espugnano il campo del Piazzano (2-0), i giallorossi cadono in trasferta contro il Real Treciminiere (4-2) e i gialloverdi impattano 0-0 contro il Passo Cordone.
Gli uomini di mister Bonati festeggiano la promozione in Eccellenza all’ultimo turno. Decisivo il pareggio interno nel derby contro la Fater Angelini Abruzzo (1-1). Vantaggio ospite di Fusco e risposta locale di Saltarin.
La Val di Sangro chiude in seconda posizione (a quattro punti di distanza dalla vetta) a discapito del Casalbordino: entrambe con 65 punti ma sangrini in vantaggio negli scontri diretti (Val di Sangro-Casalbordino 0-1; Casalbordino-Val di Sangro 2-0).
Non si disputa il play-off tra la seconda (Val di Sangro) e la quinta forza del torneo (Sulmona) dato il distacco in graduatoria tra le due compagini superiore ai nove punti.
I biancoazzurri accedono direttamente alla finale promozione, mentre in semifinale si sfidano Casalbordino e Ortona.
Play-off
Semifinale: Casalbordino-Ortona 1-0
Al “Comunale” di Casalbordino, i giallorossi vincono 1-0 contro l’Ortona grazie alla rete messa a segno da Luciano Galiè.
Finale: Val di Sangro-Casalbordino 3-2
Sul neutro di Cupello, la Val di Sangro si guadagna la finale intergirone contro il Pontevomano, battendo di misura (3-2) il Casalbordino. Decisive le reti di Di Deo, D’Orazio e Bucceroni. Inutili le reti ospiti di Cesario e Letto.
Finale intergirone: Pontevomano-Val di Sangro 1-0 (d.t.s.)
Al “Valle Anzuca” di Francavilla, i teramani hanno la meglio sulla Val di Sangro solo dopo i tempi supplementari. A far esplodere di gioia i tifosi gialloneri ci pensa Palandrani, appena entrato, al 106’.
Delusione per i ragazzi del presidente Rucci che, dopo una splendida stagione, sono costretti a rimanere in Promozione.
Retrocessione
Nella zona rossa della graduatoria retrocede direttamente il Palombaro (ultimo con 14 punti), seguito dopo la disputa dei play-out dal Virtus Pratola (penultimo con 34 punti) e dal Castiglione Val Fino (15° con 37 punti).
Agli spareggi salvezza accedono anche Fater Angelini Abruzzo (14° con 38 punti) e Sportland Celano (16° con 35 punti).
Play-out
Finali: Fater Angelini-Virtus Pratola 2-0; Castiglione Val Fino-Sportland Celano 1-2
Nel primo match De Simone e Fusco salvano la Fater Angelini Abruzzo, condannando la Virtus Pratola a scendere di Categoria. Nel secondo incontro invece, lo Sportland Celano ribalta il fattore campo grazie alla doppietta di Mancini. Inutile la rete di Mergiotti per il Castiglione Val Fino, costretto a retrocedere in Prima Categoria.
Lo Sportland Celano riesce a salvarsi grazie alla salvezza ottenuta dal San Nicolò in Serie D.
Coppa Italia
Nella finale di Coppa Italia trionfa la Nuova Santegidiese che batte 3-0 il Casalbordino. Al “Petruzzi” di Città Sant’Angelo le marcature di Traini, Beati e Cialini permettono ai vibratiani di aggiudicarsi l’ambito trofeo.
Il percorso in Coppa della Nuova Santegidiese
Prima fase: Mosciano-Santegidiese 1-2; Piano Della Lente-Mosciano 3-0; Santegidiese-Piano Della Lente 3-2;
Seconda fase: Santegidiese-Pontevomano 3-1; Pontevomano-Rosetana 3-2; Rosetana-Santegidiese 0-1;
Semifinale: San Gregorio-Santegidiese 2-0; Santegidiese-San Gregorio 5-0
Questo, invece, il percorso del Casalbordino
Prima fase: Val di Sangro-Piazzano 0-1; Casalbordino-Val di Sangro 4-2; Piazzano-Casalbordino 0-1;
Seconda fase: Casalbordino-Fossacesia 3-1; Fossacesia-Ortona 0-0; Ortona-Casalbordino 1-2;
Semifinale: Casalbordino-Fontanelle 2-1; Fontanelle-Casalbordino 3-2.
I NUMERI
Maggior numero di punti: Delfino Flacco Porto (69);
minor numero di punti: Palombaro (14);
maggior numero di vittorie: Casalbordino e Ortona (20);
minor numero di vittorie: Palombaro (3);
maggior numero di sconfitte: Palombaro (26);
minor numero di sconfitte: Delfino Flacco Porto (3);
maggior numero di pareggi: Real Treciminiere (14);
minor numero di pareggi: Castiglione Valfino (4);
migliore media punti: Delfino Flacco Porto (2,02);
peggiore media punti: Palombaro (0,41);
miglior attacco: Ortona (65 reti);
miglior difesa: Delfino Flacco Porto (27 reti);
peggior attacco: Palombaro (20 reti);
peggior difesa: Palombaro (84 reti);
migliore differenza reti; Casalbordino e Ortona +28;
peggior differenza reti: Palombaro -64
Roberto Altorio