La stagione 2012/2013 del girone B del campionato di Promozione vide l’affermazione della Vastese che, dopo la mancata iscrizione al campionato di Lega Pro nella stagione 2009/10 e l’inattività durata due anni, tornò a giocare in questa competizione.
I biancorossi vennero promossi in Eccellenza con 76 punti, frutto di 24 vittorie, 4 pareggi e 6 sconfitte. Nonostante il trionfo, sulla panchina aragonese si intervallarono ben tre allenatori: Baiocco, Vecchiotti e Di Santo. Il sogno “Eccellenza” si materializzò domenica 21 aprile 2013, nella terzultima giornata, quando gli uomini del presidente Di Domenico espugnarono il campo della vice-capolista Acqua&Sapone con un netto 0-7.
Nonostante la débâcle, i montesilvanesi chiusero il campionato in seconda posizione con 12 punti di vantaggio sul Virtus Ortona (5° con 57 punti), accedendo direttamente alla finale play-off. Al terzo e al 4° posto si classificarono Virtus Cupello (62 punti) e Torrese (60 punti).
Play-off
Semifinale
Andata: Torrese-Virtus Cupello 0-0;
Ritorno: Virtus Cupello-Torrese 1-0 (Di Pasquale)
Finale: Virtus Cupello-Acqua&Sapone 2-1
Sul campo neutro di Miglianico, la Virtus Cupello sconfisse 2-1 l’Acqua&Sapone con un gol per tempo: Vasiu al 44’ e Ottaviano al 51’; la rete ospite portò la firma di Minutolo al 75’. Con questo successo, i rossoblù si qualificarono per l’ultimo step prima di approdare in Eccellenza: lo spareggio inter-girone contro il Pontevomano, squadra vincente dei playoff del girone A di Promozione.
Finale Play-Off Intergirone: Virtus Cupello-Pontevomano (1-1 – 5-3 d.c.r)
Sul campo neutro di Francavilla al Mare, va in scena l’ultimo atto del torneo per sancire chi tra Virtus Cupello e Pontevomano sarà promosso in Eccellenza.
Al 24’ passarono in vantaggio i gialloneri con il rigore trasformato da Salvi che spiazzò Mainardi. Tre minuti più tardi è Di Lello a trovare il pareggio con un rasoterra chirurgico che batté Di Martino. I novanta minuti si chiusero sull’1-1. Neanche i supplementari alterarono lo status quo. Fu la lotteria dei rigori (5-3) a decretare il Virtus Cupello vincente che, così, riuscì ad accedere al campionato di Eccellenza, raggiungendo le altre tre squadre vastesi: San Salvo, Vasto Marina e Vastese.
Il tabellino della gara:
VIRTUS CUPELLO: Mainardi, Ramundo (46’ st Muratore), Di Santo, Rossi, Scafetta, Del Bonifro, Di Marco, Vasiu (47’ st Forte), Di Lello, Di Pasquale, Marielli (3’ sts Costantini). Allenatore: Michele Buda
PONTEVOMANO: Di Martino, Pulsoni (1’ sts Di Marzio), Fabiocchi, Rocci, Ponzielli, Di Gaetano, Misantone, Salvi, Franzi (1’ pts Di Carlo), Di Paolo (21’ st Dagianti), Ciannelli. Allenatore: Pasquale Massarotti
Arbitro: Giuseppe Zuffada di Sulmona (Piccirilli di L’Aquila e Innaurato di Lanciano)
Reti: 24’ Salvi su rigore (Pontevomano), 27’ Di Lello (Virtus Cupello)
Sequenza rigori: Di Carlo (Pontevomano) alto, Rossi (Virtus Cupello) gol, Di Marzio (Pontevomano) gol, Di Pasquale (Virtus Cupello) gol, Fabiocchi (Pontevomano) gol, Scafetta (Virtus Cupello) gol, Misantone (Pontevomano) alto.
Retrocessione
Nella zona rossa della graduatoria, record negativo per il Caldari che, dopo una stagione travagliata, non riuscì a raccogliere neanche un punto. Insieme ai rossoverdi, retrocesse direttamente anche la Spal Lanciano, in diciassettesima posizione con 28 punti insieme al Flacco Porto ma in svantaggio nella differenza reti. I biancocelesti, inoltre, non disputarono i play-out contro la quattordicesima in classifica, ovvero il Penne, poiché fra le due squadre c’era un distacco maggiore di 10 punti. Per questa ragione, il Penne si salvò automaticamente. Fu necessario, invece, lo spareggio salvezza tra il Flacco Porto, sedicesimo e il Tre Ville, quindicesimo.
Play-Out
Semifinale
Andata: Flacco Porto-Tre Ville 0-0; Ritorno: Tre Ville-Flacco Porto 2-0
Dopo il doppio confronto, fu il Flacco Porto ad avere la peggio e a salutare la competizione. Tuttavia, la stagione del Tre Ville non era ancora finita: per centrare la salvezza era necessario un ultimo turno contro la vincente dei play-out del girone A, ossia il Notaresco.
Finale Play-Out inter-girone: Notaresco-Tre Ville 2-0 (0-0)
Partita senza storia quella andata in scena sul campo neutrale “Nardangelo” di Pianella, dove il Notaresco centrò la salvezza, imponendosi per 2-0 contro il Tre Ville grazie alle reti realizzate da Pierleoni e Zollino. Sconfitta amara per gli uomini di Tommaso Di Biccari che, dopo aver vinto i play-out del proprio raggruppamento, dovette salutare la competizione all’ultimo step.
Il tabellino della gara:
NOTARESCO: Iaconi, Di Pietrantonio (37’st Zollino), Tacconelli, Tarantella, Barba, Nocerino, Pierleoni, Adorante, Di Meo (47’st Fedele), Dell’Oglio, Di Gennaro. A disposizione: Grilli, Cortellini, Zacchei. Allenatore: Domenico Di Pietro
TRE VILLE: Garibaldi, Di Rado (30’st A. Catenaro), Di Biase, Marroncelli (39’st Staniscia), Luciano, S. Catenaro, Morena, Pierantoni, Sferrella, Vitrone (25’st Diompy), Di Odoardo. A disposizione: Carbonetta, Chicarella, Bussoli, Metelio. Allenatore: Tommaso Di Biccari
Arbitro: Francesco Di Paolo di Chieti (Volpe di Chieti e Lustri di Avezzano)
Reti: 26’st Pierleoni (Notaresco), 48’st Zollino (Notaresco)
Ammoniti: Nocerino, Tacconelli e Zollino (Notaresco)
I NUMERI
Maggior numero di punti: Vastese (76);
minor numero di punti: Caldari (0);
maggior numero di vittorie: Vastese (24);
minor numero di vittorie: Caldari (0);
maggior numero di sconfitte: Caldari (34);
minor numero di sconfitte: Vastese (6);
maggior numero di pareggi: Vis Ripa (13);
minor numero di pareggi: Caldari (0);
miglior media punti: Vastese (2,23);
peggior media punti: Caldari (0);
miglior attacco: Vastese (84 reti);
miglior difesa: Vastese (31 reti);
peggior attacco: Caldari (12 reti);
peggior difesa: Caldari (135 reti);
miglior differenza reti; Vastese +53;
peggior differenza reti: Caldari -123.
Roberto Altorio