La stagione 2011/2012 del girone B del campionato di Promozione vide il trionfo dell’Altinrocca, club nato due anni prima dalla fusione tra Altinese 2000 e Roccascalegna.
Il club allenato da Nino Di Cencio venne promosso in Eccellenza al termine di una cavalcata condita da 62 punti, frutto di 17 vittorie, 11 pareggi e 6 sconfitte.
Il torneo si rivelò molto equilibrato come testimoniato dal fatto che la distanza tra la prima (Altinrocca) e la quinta in classifica (Vis Ripa) fu di solo 11 punti.
Al secondo posto si posizionò la Folgore Sambuceto con 58 punti che dovette rinunciare ai sogni di promozione diretta solo all’ultima giornata quando pareggiò per 1-1 contro la Flacco Porto. La contemporanea vittoria esterna dell’Altinrocca (0-1 sul campo del San Salvo grazie al gol di Antonello Crognale) portò i sambucetesi a giocarsi l’accesso in Eccellenza attraverso i play-off.
Al terzo, al quarto e al quinto posto si classificarono rispettivamente Pacentro 91 (55 punti), Tre Ville (52 punti) e Vis Ripa (51 punti).
Play-off
Semifinali: Vis Ripa-Folgore Sambuceto 2-1; Folgore Sambuceto-Vis Ripa 0-2 / Tre Ville-Pacentro 91 1-1; Pacentro 91-Tre Ville 2-2 (Pacentro 91 ammesso alla finale per il miglior piazzamento nella stagione regolare)
Finale: Pacentro 91-Vis Ripa 2-3 dopo i tempi supplementari (2-2 tempi regolamentari)
VIS RIPA: Cecamore, Dell’Osa (93), Crisante (92), Fusella (13’st Paciocco, 92), Campagna, Storsillo (91), Pasqualone (10’st Rincione), Di Renzo, Cellucci, Contini, Musa (94) (5’sts Francesco Di Lisio). A disposizione: Penna (92), Palanza (91), Di Giambattista (94), Di Donato (93). Allenatore: Roberto Marcangeli
PACENTRO 91: Di Censo (93), Iacobucci, Scelli, Speranza, Tosti, Pacella, Ponticelli (95), Cuccurullo, Vuolo (91), Cimaglia, D’Andrea (24’st Spagnoli). A disposizione: Gasbarro (93), Di Lisio (94), Murazzo, Leonardi (91), Gargara, Palma (93). Allenatore: Matteo Di Marzio
Arbitro: Cesidio Casalvieri di Avezzano (Ruggieri e Micaroni di Pescara)
Reti: 14’pt autogol di Iacobucci (Ripa), 24’pt Cimaglia (Pacentro), 29’pt Ponticelli (Pacentro), 21’st Cellucci (Ripa), 14’pts Campagna (Ripa)
Espulso: 12’sts Scelli
Play-off Intergirone
Dopo la vittoria dei play-off, per il Vis Ripa c’era un ultimo ostacolo da battere prima di conquistare l’Eccellenza: l’ostacolo si chiamava Torrese, vincitrice dei play-off del girone A di Promozione. Le cose non andarono nel migliore dei modi per i rossoverdi che, sul campo neutro di Città Sant’Angelo, capitolarono per 2-0 sotto i colpi di De Sanctis. Sconfitta che spense i “sogni di gloria” degli uomini di Marcangeli, costretti a rimanere nel campionato di Promozione, nonostante una stagione altamente positiva.
Finale: Torrese – Vis Ripa 2-0 (0-0)
TORRESE: Di Giuseppe, Passamonti, Savini (37’st Fantozzi), Shu (45’st Olivieri), Iampieri, Melchiorre (2’st Di Gaetano), De Sanctis, Di Sante, Vettese, Capretta, Sekkal. Allenatore: Romolo Maiorani
VIS RIPA: Cecamore, Palanza, Crisante, Di Lisio (18’st Pasqualone), Scariti (35’st Paciocco), Storsillo, Di Donato, Di Renzo, Rincione, Contini, Musa. Allenatore: Roberto Marcangeli
Arbitro: Battistelli de L’Aquila (Piccirilli e Di Girolamo de L’Aquila)
Reti: 16’st e 39’st De Sanctis
Ammoniti: Capretta e Sekkal (Torrese); Di Lisio e Di Renzo (Vis Ripa)
Retrocessione
Per quanto concerne la zona rossa della classifica, retrocessero direttamente in Prima Categoria la Torre Alex Cepagatti (ultima con 28 punti), il Real San Salvo e il Vis Pianella (penultimi con 32 punti).
Furono Caldari (15°) e Castiglione Valfino (14° a pari punti con Virtus Cupello e Pratola 1910 ma in svantaggio a causa della classifica avulsa) a giocarsi la permanenza nel girone B di Promozione attraverso lo spareggio salvezza che vide trionfare il Caldari al termine del doppio confronto: Caldari-Castiglione Valfino 5-1; Castiglione Valfino-Caldari 1-0
Coppa Italia Promozione
Doblete per l’Altinrocca che, dopo il trionfo nel girone B di Promozione, si aggiudicò anche la Coppa Italia di Promozione, battendo per 3-0, sul campo neutro di Pratola Peligna, il Real Carsoli. Decisive le marcature di Pierri e Ettore Giannico (doppietta). Da segnalare il rigore fallito dai marsicani ad inizio partita.
Coppa “Nello Mancini”
La straordinaria stagione dell’Altinrocca non si concluse con il personale triplete. La nona edizione della Coppa “Nello Mancini”, infatti, se la portò a casa il Civitella Roveto che, davanti ai propri tifosi, si impose 1-0 grazie al gol realizzato, nella ripresa, da Ribeiro Dos Santos.
I NUMERI
Maggior numero di punti: Altinrocca (62);
minor numero di punti: Torre Alex Cepagatti (28);
maggior numero di vittorie: Altinrocca e Folgore Sambuceto (17);
minor numero di vittorie: Torre Alex Cepagatti (6);
maggior numero di sconfitte: Torre Alex Cepagatti (18);
minor numero di sconfitte: Altinrocca (6);
maggior numero di pareggi: Lauretum (13);
minor numero di pareggi: Pratola Peligna (5);
miglior media punti: Altinrocca (1,82);
peggior media punti: Torre Alex Cepagatti (0,82);
miglior attacco: Vis Ripa e Amatori Passo Cordone (52 reti);
miglior difesa: Pacentro 91 (25 reti);
peggior attacco: Real San Salvo (27 reti);
peggior difesa: Torre Alex Cepagatti (59 reti);
migliore differenza reti: Altinrocca +17;
peggior differenza reti: Real San Salvo -22
Roberto Altorio