In questo raggruppamento fu il blasonato Chieti, reduce dalla precedente retrocessione dalla C1 e dalla mancata partecipazione alla C2, ad aggiudicarsi primo posto e campionato. ASD Chieti: questa la nuova denominazione assunta dal sodalizio fondato da Giustino Angeloni ed affidato ad Amedeo Assetta (nella foto). Vittoria giunta con una giornata di anticipo e ben 87 punti in cascina, frutto di 27 vittorie, 6 pareggi e 3 sconfitte, ed una differenza reti di +68. Alle sue spalle, a -7, si piazzò il Casoli, che pur dando filo da torcere sino alla fine ai neroverdi, dovete alla fine accontentarsi dei play-off, caratterizzati dai seguenti risultati. Semifinali: Perano-Casoli 2-3; Casoli-Perano 2-0; Casalincontrada 2002-Pineto 1-0; Pineto-Casalincontrada 2002 2-0; finale (sul campo neutro di Montesilvano) Casoli-Pineto 0-0 dopo i tempi supplementari, con casolani considerati vincenti in virtù del loro miglior piazzamento in stagione (+10) rispetto ai pinetesi, e successivamente approdati in Eccellenza, previo il già citato spareggio con l’Amiternina.
Capitolo retrocessione: a scendere direttamente in Prima categoria fu lo Scerne di Pineto (con 17 punti ed appena tre vittorie in stagione), seguito a ruota, attraverso i play-out, dall’Altinese 2000 (terz’ultima) e dall’Amatori Passo Cordone (quint’ultima). Questi, i risultati: Porto Pescara-Amatori Passo Cordone 0-0; Amatori Passo Cordone-Porto Pescara 0-1; Altinese 2000-Tiburfuoco 1-0; Tiburfuoco-Altinese 2000 3-0. Per inciso, la prima squadra a centrare la salvezza, senza dover passare per gli spareggi, fu l’Adriano Flacco di Giuliano Teatino, con 35 punti all’attivo.
La quarta edizione della Coppa “Nello Mancini”, avente come protagoniste Pro Castel di Sangro e Chieti, fu disputata alla stadio “Guido Angelini” di Chieti Scalo, concludendosi col successo per 2-1 dei padroni di casa. Particolare curioso di questa stagione: entrambi i gironi furono formati da 19 squadre, costringendo settimanalmente due formazioni (una per girone) ad osservare un turno di riposo.
I NUMERI. Maggior numero di punti: Chieti (87); minor numero di punti: Scerne di Pineto (17); maggior numero di vittorie: Chieti (27); minor numero di vittorie: Scerne di Pineto (3); maggior numero di sconfitte: Scerne di Pineto (25); minor numero di sconfitte: Chieti (3); maggior numero di pareggi: Castel Frentano e Altinese 2000 (14); minor numero di pareggi: Casoli (5); migliore media punti: Chieti (2,41); peggiore media punti: Scerne di Pineto (0,47); miglior attacco: Chieti (88 reti); miglior difesa: Chieti (20 reti); peggior attacco Scerne di Pineto (22 reti); peggior difesa: Scerne di Pineto (89 reti).
Roberto Altorio