In questo girone, invece, fu il Miglianico allenato da Massimo Marini (nella foto), subentrato ad otto turni dalla fine al dimissionario Sandro Spadafora, a vincere direttamente il campionato, grazie ai 69 punti totalizzati e frutto di 19 vittorie, 12 pareggi e 3 sconfitte; ed una differenza reti di +26. Un primato caratterizzato soprattutto da una difesa ferrea, capace di subire appena 25 reti: solo una in più rispetto al Perano, che si piazzerà invece al secondo posto, a 2 punti di distanza dai gialloblù. Perano uscito poi prematuramente dai play-off, a seguiro di questi risultati. Semifinali: Folgore Sambuceto-Perano 1-1; Perano-Folgore Sambuceto 1-3; Silvi-Spal Lanciano 0-2; Spal Lanciano-Silvi 1-0; Finali: Folgore Sambuceto-Spal Lanciano 0-1; Spal Lanciano-Folgore Sambuceto 0-1, con i frentani ammessi allo spareggio tra seconde invirtù del loro miglior piazzamento nel corso della stagione. Spareggio perso, come detto, per mano del San Nicolò, ma che non impedì loro, grazie ad un ripescaggio, di salire ugualmente in Eccellenza.
Quanto poi alla coda, all’ultimo posto, con relativa retrocessione diretta, si piazzò il San Salvo (poi ripescato ) con 29 punti all’attivo. In Prima categoria anche Torino di Sangro (penultimo) e Marina Calcio (quart’ultima) a seguito dei play-out: Torino di Sangro-Scerne di Pineto 2-0; Scerne di Pineto-Torino di Sangro 4-1; Casoli-Marina Calcio 2-0; Marina Calcio-Casoli 1-1.
Quanto poi alla terza edizione della Coppa “Nello Mancini”, con protagoniste Canistro e Miglianico, la sfida, disputata sul campo degli aquilani, fece registrare il successo dei padroni di casa, impostisi col punteggio di 3-1.
In chiusura, un’ultima curiosità: da questa stagione in poi il campionato di Promozione conterà 18 squadre per raggruppamento, e non più 16, come nelle precedenti.
I NUMERI. Maggior numero di punti: Miglianico (69); minor numero di punti: San Salvo (29); maggior numero di vittorie: Miglianico e Perano (19); minor numero di vittorie: Marina Calcio e San Salvo (6); maggior numero di sconfitte: Torino di Sangro (18); minor numero di sconfitte: Miglianico (3); maggior numero di pareggi: Marina Calcio (17); minor numero di pareggi: Pineto (4); migliore media punti: Miglianico (2,02); peggiore media punti: San Salvo (0,85); miglior attacco: Miglianico e Pineto (51 reti); miglior difesa: Perano (24 reti); peggior attacco Adriano Flacco Giuliano Teatino (22 reti); peggior difesa: Torino di Sangro (57 reti).
Roberto Altorio