Nel raggruppamento B, invece, si registrò la vittoria del Ripa Teatina del co-presidente Enzo Pizzica (nella foto), giunta al termine di una stagione ad alti livelli, conclusa col primato solitario dei rossoverdi e 67 punti all’attivo, frutto di 21 vittorie, 4 pareggi e 5 sconfitte. Alle loro spalle, staccate entrambe di 9 punti, si piazzarono invece Silvi e Perano, nessuna delle quali, però riuscì a centrare il salto di categoria. Determinante, in tal sesno, fu l’esito dei seguenti play-off. Semifinali:
Folgore Sambuceto-Silvi 2-0; Silvi-Folgore Sambuceto 1-0; Vestina Penne-Perano 1-0: Perano-Vestina Penne 0-0. Finali: Folgore Sambuceto-Vestina Penne 1-1; Vestina Penne-Folgore Sambuceto 1-0, con i vestini, come detto, promossi in Eccellenza, grazie al successo ottenuto allo spareggio, contro l’Amiternina, vice-capolista del girone A.
Nella parte bassa della graduatoria, invece, fu il Manoppello Arabona, ultimo a quota 19, a scendere direttamente in Prima categoria. Gli faranno ben presto compagnia il Marina Calcio (penultimo ma poi ripescato) ed il Tre Ville, retrocesso dopo che le precedenti stagioni lo avevano sempre visto in lizza per l’approdo in Eccellenza. Questi, comunque, i risultati dei play-out:
Marina Calcio-San Salvo 0-0; San Salvo-Marina Calcio 0-0; Tre Ville-Tiburfuoco 0-1; Tiburfuoco-Tre Ville 0-1, con i padroni di casa salvi grazie al loro miglior piazzamento nella regular season.
L’ultima annotazione riguarda infine la seconda edizione della Coppa “Nello Mancini”, giocata stavolta in campo neutro (a Città Sant’ Angelo), tra Cologna Paese e Ripa Teatina. Sfida conclusasi di nuovo in parità (sull’1-1), come l’anno precedente, e dunque decisa ai calci di rigore, che vedranno prevalere, col punteggio finale di 6-5, il Cologna Paese, privando di fatto i rossoverdi dell’agognato “double”.
I NUMERI. Maggior numero di punti: Ripa Teatina (67); minor numero di punti: Manoppello Arabona (19); maggior numero di vittorie: Ripa Teatina (21); minor numero di vittorie: Marina Calcio e Manoppello Arabona (3); maggior numero di sconfitte: Manoppello Arabona (17); minor numero di sconfitte: Ripa Teatina (5); maggior numero di pareggi: Adriano Flacco Giuliano Teatino (17); minor numero di pareggi: Ripa Teatina (4); migliore media punti: Ripa Teatina (2,23); peggiore media punti: Manoppello Arabona (0,63); miglior attacco: Ripa Teatina (65 reti); miglior difesa: Ripa Teatina, Silvi e Spal Lanciano (24 reti); peggior attacco Tiburfuoco (16 reti); peggior difesa: Manoppello Arabona (53 reti).
Roberto Altorio