Fu il Real Giulianova ad aggiudicarsi il girone A di Promozione nella stagione 2016/17.
La società, destinata al fallimento dopo la retrocessione dalla Serie D dell’anno precedente e la mancata iscrizione in Eccellenza, venne salvata e rifondata con la nuova denominazione da Luciano Bartolini. L’imprenditore, acquistando il titolo del Castellalto, ripartì appunto dalla Promozione.
I giallorossi dominarono il torneo, chiudendo con 86 punti: 27 vittorie, 5 pareggi e 2 sconfitte.
L’esordio coincise subito con il primo ko stagionale per mano del Notaresco che, davanti ai propri tifosi, vinse di misura (2-1) grazie alle reti messe a segno da Pantalone (58’) e Menegussi (90’) che rimontarono il momentaneo vantaggio ospite siglato da Tozzi Borsoi (32’).
Il riscatto non si fece attendere. Alla 2^ e alla 3^ giornata, gli uomini di Angelone (sostituito poi a dicembre da Attilio Piccioni) rialzarono la testa, cogliendo due successi consecutivi: 4-2 interno contro il San Gregorio (doppietta di Tozzi Borsoi, Fuschi e D’Alessandro; per gli aquilani a segno Gianfelice e Napoleon) e 0-3 sul campo della Nuova Santegidiese (Del Grosso, Tozzi Borsoi, Lenart).
Sette giorni più tardi, il Real Giulianova conobbe il primo segno X del suo campionato (0-0 in casa contro il Mosciano).
Nei successivi cinque turni, i giuliesi vinsero altrettante partite, portandosi ad un solo punto di distanza dalla capolista Torrese (Mutignano-Real Giulianova 0-2; Luco-Real Giulianova 2-3; Real Giulianova-Tossicia 5-0; Celano-Real Giulianova 0-1; Real Giulianova-Alba Montaurei 2-0).
La resa dei conti tra le due rivali avvenne al 13° turno. Al “Rubens Fadini”, davanti a circa 1500 spettatori presenti per la Giornata Giallorossa, una doppietta di Tozzi Borsoi consegnò ai locali la prima posizione in classifica, in coabitazione con la Torrese.
Altre cinque vittorie consecutive consentirono al Real Giulianova di chiudere il girone di andata in testa alla graduatoria con 44 punti, distanziando i giallorossi “teramani” di 6 lunghezze.
La seconda parte del torneo, iniziò con un’affermazione 2-0 sul Notaresco (Di Paolo, Tozzi Borsoi) e con la seconda sconfitta a San Gregorio (3-2). Lepidi, Zawko e Solomakha diedero un brutto dispiacere ai giallorossi, a cui non bastano le reti di Di Paolo e Del Grosso.
Nel girone di ritorno, però, non ci furono molte sorprese, con la sola Torrese che riuscì a tener botta avvicinandosi a -4 in varie circostanze.
Nel 28° turno con la vittoriosa trasferta sul campo del Pontevomano (0-2, Del Grosso, Di Paolo), in concomitanza con la sconfitta interna (2-3) della Torrese con la Santegidiese, i giuliesi videro da vicino la vittoria del campionato.
Vittoria del campionato che raggiunsero matematicamente proprio alla 30^ giornata nello scontro diretto in trasferta con la Torrese.
In quel di Castelnuovo, gli uomini di Attilio Piccioni conquistarono l’Eccellenza grazie al gol messo a segno da Di Paolo.
La Torrese alla fine chiuse al secondo posto a quota 71, a quindici punti dal Real Giulianova. Al terzo posto si classificò il Luco, mentre la Nuova Santegidiese si prese la quarta casella in graduatoria a pari punti (60) con il Sant’Omero. Quest’ultimo in svantaggio causa differenza reti (-1 per i giallorossi; – 7 per i biancazzurri) dato che entrambi i match della regular season si chiusero sullo 0-0.
Il Sant’Omero non disputò i play-off contro la Torrese a causa del distacco, tra le due compagini, superiore ai nove punti.
L’altra semifinale vide impegnate il Luco e la Nuova Santegidiese.
Play-off
Semifinale: Luco-Nuova Santegidiese 3-0
Fattore campo decisivo nella semifinale play-off con il Luco che staccò il pass per la finale, rifilando un netto 3-0 alla Nuova Santegidiese. Margagliotti (55’), Venditti (70’) e Cinquegrana (80’) regalarono alla loro squadra la sfida con la Torrese.
Finale: Torrese-Luco 2-0
Al “Comunale” di Scoppito (L’Aquila), la Torrese confermò i pronostici della vigilia, vincendo 2-0 contro il Luco. Decisive le reti di De Sanctis al 5’ e Capretta al 44’. Con questo successo, in virtù della sola retrocessione del Chieti dalla D, i ragazzi allenati da Maiorani-Narcisi approdarono in Eccellenza. Amarezza per i luchesi che dovettero restare nella categoria.
Retrocessione
Nella parte bassa della classifica, retrocessero direttamente il Balsorano (ultimissimo con soli due punti a referto) e il Controguerra (penultimo con 17 punti) troppo distante dal 14° posto, occupato dal Mosciano (40 punti), per poter disputare i play-out.
L’unico spareggio salvezza che si disputò fu quello tra Pontevomano (15°) e San Benedetto dei Marsi (16°).
Play-out
Finale: Pontevomano-San Benedetto dei Marsi 0-0
Tra le mura amiche, il Pontevomano conquistò la salvezza dopo 120 minuti di gioco. Decisivo lo 0-0 che, in virtù de miglior piazzamento nella regular season, condannò i marsicani alla retrocessione in Prima Categoria e salvò i gialloneri.
Coppa Italia di Promozione
Finale: Spoltore-Real Giulianova 1-1 (5-4 d.c.r.)
Al “Mariani-Pavone” di Pineto la Coppa Italia di Promozione se l’aggiudicò il Real Giulianova che vinse ai rigori (5-4) contro lo Spoltore dopo che sia i 90 minuti che i tempi supplementari si chiusero sull’1-1, maturato dopo le reti siglate da Lenart per i giuliesi al 13’ e da Di Camillo (su rigore) per gli spoltoresi.
Decisivi gli errori dello Spoltore dal dischetto (Di Camillo, Lopez, D’Intino).
Personale doppietta per gli uomini di Piccioni che, dopo il campionato di Promozione, si aggiudicarono anche la Coppa Italia.
Grande rammarico per gli uomini di Donato Ronci che dopo una brillante stagione, culminata con la promozione in Eccellenza dopo la disputa dei play-off, non riuscì a portarsi a casa l’ambito trofeo.
Coppa “Nello Mancini”
Non c’è due senza tre. È questo il leitmotiv della quattordicesima edizione della Coppa “Nello Mancini”, vinta dal Real Giulianova che si portò a casa tutto quello che c’era in palio, realizzando una fantastica tripletta.
In finale, i giallorossi, davanti ai propri tifosi, prevalsero sul Torre Alex Chieti per 2-1. Mattatore del match Tozzi Borsoi, autore di due gol. Per i teatini, rete del momentaneo pareggio ad opera di Lalli.
Delusione per i neroverdi che, però, si consolarono con la conquista del girone B di Promozione e il conseguente approdo nella massima competizione regionale.
I NUMERI
Maggior numero di punti: Real Giulianova (86);
minor numero di punti: Balsorano (2);
maggior numero di vittorie: Real Giulianova (27);
minor numero di vittorie: Barisciano (0);
maggior numero di sconfitte: Barisciano (32);
minor numero di sconfitte: Real Giulianova (2);
maggior numero di pareggi: Celano, Alba Montaurei e Mosciano (10);
minor numero di pareggi: Balsorano (2);
migliore media punti: Real Giulianova (2,52);
peggiore media punti: Barisciano (0,05);
miglior attacco: Real Giulianova (84 reti);
miglior difesa: Real Giulianova (17 reti);
peggior attacco: Balsorano (17 reti);
peggior difesa: Balsorano (144 reti);
migliore differenza reti: Real Giulianova +67;
peggiore differenza reti: Barisciano -127.
Note: le uniche due sconfitte del Real Giulianova arrivarono in trasferta: 2-1 a Notaresco e 3-2 a San Gregorio; il Balsorano totalizzò solo due punti: due pareggi entrambi con il Controguerra (0-0 e 2-2)
Roberto Altorio