Nella stagione 2014/15 a trionfare fu il Morro d’Oro dopo una lotta punto a punto con il Pontevomano. Gli uomini di Nico D’Eugenio conclusero il campionato con 78 punti all’attivo: 24 vittorie, 6 pareggi e 4 sconfitte.
Le due rivali si incontrarono subito all’esordio. Al Comunale di Morro d’Oro la sfida terminò in pareggio per 2-2: ospiti in vantaggio già al 6’ con Ciannelli; pareggio e successivo vantaggio morrese grazie ai gol di Di Giacinto al 23’ e Casimirri al 50’. I gialloneri riacciuffarono il match, in pieno recupero (90’), con la seconda rete di Ciannelli.
Nel girone di andata, ad eccezione dei passi falsi sui campi del Cerchio (2-1: Di Giacinto / D’Agostino, Di Girolamo) e del Real Carsoli (2-0: doppietta di Flamini), i biancorossi raccolsero 37 punti sui 51 disponibili. Meglio di loro solo il Pontevomano che chiuse la prima parte di campionato in testa alla graduatoria con 39 punti. I gialloneri, infatti, causa la sconfitta del Morro d’Oro a Carsoli nell’ultima giornata, si laureò campione d’inverno grazie alla vittoria contro il Controguerra. Decisivo il rigore realizzato da Salvi al minuto 88.
Nel primo turno di ritorno, i ragazzi del presidente Di Giammatteo completarono il sorpasso nello scontro diretto, vincendo in terra giallonera per 0-3 (Barlafante, Pellanera e Collevecchio). Prima ed unica sconfitta casalinga per gli uomini di Massarotti.
Si arrivò così alla 33^ giornata con il Morro d’Oro che pareggiò in trasferta con il Notaresco (0-0), permettendo al Pontevomano, vittorioso in casa contro il Castellalto (3-1: 2 Ciannelli, Salvi / Saputelli), di portarsi ad un solo punto dalla vetta.
Decisivo l’ultimo turno della stagione. Il Morro d’Oro scacciò via ogni paura, battendo a domicilio il Real Carsoli per 2-1. Collevecchio e Casimirri fecero esplodere di gioia il “Comunale”, consentendo ai biancorossi di festeggiare la promozione nel campionato di Eccellenza.
Inutile il successo esterno dei gialloneri contro il Controguerra (1-2: Angelozzi, Fasciocco; Cardelli).
Il Pontevomano dovette accontentarsi della seconda piazza, ad un punto di distanza dai morresi.
Il Sant’Omero Palmense, invece, chiuse il torneo in terza posizione con un ritardo di dieci punti dal secondo posto. Ritardo che costò loro i play-off nonostante il buon rullino di marcia del girone di ritorno, contornato da 4 vittorie consecutive negli ultimi 4 turni: 4-2 in casa contro il Morro d’Oro, 1-2 sul campo del Castelnuovo Vomano, 1-0 interno contro il Fontanelle e 1-2 esterno sul campo del Balsorano.
Di conseguenza, il Pontevomano si qualificò direttamente per la finale intergirone. Ad attendere i gialloneri c’era la Val di Sangro, vincitrice dei play-off del girone B di Promozione.
Play-off
Finale intergirone: Pontevomano-Val di Sangro 0-2 (Di Marco, Diomby)
Sul neutro “Petruzzi” di Città Sant’Angelo, fu la Val di Sangro a trionfare grazie alle reti messe a segno da Di Marco e Diompy. Gli uomini allenati da Ettore Giannico vennero promossi nel massimo campionato regionale, mentre il Pontevomano, per il terzo anno consecutivo si fermò ad un passo dall’Eccellenza.
Retrocessione
Nella parte bassa della graduatoria, retrocessero direttamente in Prima Categoria il Balsorano, ultimo con appena 12 punti, il Tortoreto (penultimo con 16 punti) e il Castelnuovo Vomano (terzultimo con 31 punti).
I play-out non si disputarono perché entrambe le compagini teramane (Tortoreto e Castelnuovo Vomano) chiusero il campionato distanti più di nove lunghezze dal 15° e dal 14° posto, occupati da San Gregorio (42 punti) e Poggio Barisciano (41 punti).
Il San Gregorio chiuse al quintultimo posto, a pari punti (42) con il Controguerra ma in svantaggio negli scontri diretti: Controguerra-San Gregorio 3-1; San Gregorio-Controguerra 0-0.
Grazie alla salvezza dell’Amiternina in serie D, festeggiò la salvezza diretta anche il Poggio Barisciano.
Coppa “Nello Mancini”
Fu il Morro d’Oro a vincere la dodicesima Coppa “Nello Mancini.” I morresi superarono 2-1 la Folgore Sambuceto al termine di una gara molto combattuta.
Decisive le reti siglate da Collevecchio e Barlafante che rimontarono, il momentaneo vantaggio esterno ad opera di Di Nardo.
Doblete, dunque, per i morresi che dopo il campionato si aggiudicarono anche l’ambito trofeo.
Classifica Marcatori
1 – Enrico Pezzoli 28 reti (Sant’Omero Palmense)
2 – Luigi Collevecchio 22 reti (Morro d’Oro)
3 – Ettore Scrivani 21 reti (Morro d’Oro)
I NUMERI
Maggior numero di punti: Morro d’Oro (78);
minor numero di punti: Balsorano (12);
maggior numero di vittorie: Morro d’Oro (24);
minor numero di vittorie: Tortoreto e Balsorano (3);
maggior numero di sconfitte: Balsorano (26);
minor numero di sconfitte: Pontevomano (3);
maggior numero di pareggi: Castelnuovo (13);
minor numero di pareggi: Sant’Omero Palmense e Cerchio (4);
migliore media punti: Morro d’Oro (2,29);
peggiore media punti: Balsorano (0,35);
miglior attacco: Morro d’Oro (61 reti);
miglior difesa: Morro d’Oro (25 reti);
peggior attacco: Tortoreto (21 reti);
peggior difesa: Balsorano (81 reti);
migliore differenza reti: Morro d’Oro +36;
peggior differenza reti: Balsorano -58
Roberto Altorio