Fu il Civitella Roveto, allenato da Fabio Iodice, a trionfare nel girone A di Promozione nella stagione 2011/2012.
I rovetani, dopo aver centrato per due volte i play-off nei tre campionati precedenti, conquistarono la promozione diretta con 78 punti all’attivo: 24 vittorie, 6 pareggi e 4 sconfitte.
Alle loro spalle, si classificarono rispettivamente Torrese (68 punti), Real Scerne (64 punti), Avezzano (61 punti) e Tossicia (55 punti).
Play-off
La Torrese si guadagnò l’accesso direttamente alla finale play-off dato il margine di 13 punti sulla quinta in classifica, ovvero il Tossicia.
In semifinale si disputò, quindi, solo il doppio confronto tra Real Scerne (3°) e Avezzano (4°).
I biancoverdi centrarono la finale grazie alla vittoria in casa (2-1) e al pareggio esterno (1-1).
Finale: Torrese-Avezzano 4-2
Sul campo neutro di Scoppito, i giallorossi sconfissero l’Avezzano grazie alle reti messe a segno da Capretta, Shu, Vettese (su rigore) e De Sanctis. I due gol dei marsicani, invece, portarono la firma di Maggiore (entrambi su penalty). Con questa vittoria, la Torrese, si qualificò per i play-off intergirone dove affrontò la vincente dei play-off del girone B di Promozione, ovvero il Vis Ripa.
Play-off Intergirone: Torrese-Vis Ripa 2-0 (0-0)
Match necessario date le retrocessioni dalla Serie D di Luco Canistro, Miglianico e Santegidiese. Partita da dentro o fuori per le due compagini che, sul campo neutro “Peruzzi” di Città Sant’Angelo, il 2 giugno 2012, si sfidarono per l’ultimo posto disponibile per salire di categoria.
La Torrese vinse 2-0 grazie alla doppietta di De Sanctis e approdò in Eccellenza; il Vis Ripa, invece, fu costretto a rimanere nel campionato di Promozione per un altro anno.
TORRESE: Di Giuseppe, Passamonti, Savini (37’st Fantozzi), Shu (45’st Olivieri), Iampieri, Melchiorre (2’st Di Gaetano), De Sanctis, Di Sante, Vettese, Capretta, Sekkal. Allenatore: Romolo Maiorani
VIS RIPA: Cecamore, Palanza, Crisante, Di Lisio (18’st Pasqualone), Scariti (35’st Paciocco), Storsillo, Di Donato, Di Renzo, Rincione, Contini, Musa. Allenatore: Roberto Marcangeli
Arbitro: Battistelli de L’Aquila (Piccirilli e Di Girolamo de L’Aquila)
Reti: 16’st e 39’st De Sanctis
Ammoniti: Capretta e Sekkal (Torrese); Di Lisio e Di Renzo (Vis Ripa)
Retrocessione
Nella parte bassa della classifica, invece, a retrocedere direttamente in Prima Categoria furono Castelnuovo Vomano (ultimo con 22 punti), Cologna Spiaggia (penultimo con 23 punti) e Valle del Gran Sasso (terzultimo con 27 punti).
Nella stagione 2011/2012 si giocò soltanto uno spareggio salvezza, quello tra Ortygia e Casoli di Atri, poiché il Jaguar (13° con 42 punti) ottenne la permanenza diretta nel campionato dato il vantaggio di 15 punti sulla terzultima (Valle del Gran Sasso).
Play-out
Andata: Ortygia-Casoli di Atri 0-0
Ritorno: Casoli di Atri-Ortygia 2-1
Dopo il match di andata terminato sullo 0-0, il Casoli di Atri riuscì a vincere in casa il match di ritorno contro l’Ortygia, centrando la salvezza. Discorso inverso, invece, per l’Ortygia che fu costretta a salutare la competizione.
I NUMERI
Maggior numero di punti: Civitella Roveto (78);
minor numero di punti: Castelnuovo (22);
maggior numero di vittorie: Civitella Roveto (24);
minor numero di vittorie: Cologna Spiaggia (4);
maggior numero di sconfitte: Castelnuovo (24);
minor numero di sconfitte: Civitella Roveto (4);
maggior numero di pareggi: Angizia Luco e Cologna Spiaggia (11);
minor numero di pareggi: Castelnuovo (4);
migliore media punti: Civitella Roveto (2,29);
peggiore media punti: Castelnuovo (0,64);
miglior attacco: Civitella Roveto (67 reti);
miglior difesa: Torrese (23 reti);
peggior attacco: Valle del Gran Sasso e Castelnuovo (25 reti);
peggior difesa: Castelnuovo (61 reti);
migliore differenza reti: Civitella Roveto +41;
peggior differenza reti: Castelnuovo -36
Roberto Altorio