Il girone A di Promozione vide il trionfo dell’Amiternina, guidata da mister Vincenzino Angelone.
I giallorossi, dopo una sontuosa campagna acquisti (Donato Amato, Gustavo Bafile, Manuel Pierleoni, Fabio Sorricchio, Lukasz Lenart e Alfonso Bovino giusto per citarne alcuni), chiusero il campionato con 70 punti all’attivo, frutto di 20 vittorie, 10 pareggi e 4 sconfitte.
Gli uomini del presidente Colantoni dominarono il campionato, vincendo il titolo con 4 giornate d’anticipo il 20 marzo 2011, superando il Capistrello con il punteggio di tre a uno (gol di Stranieri, Sorricchio e Bovino).
Alle spalle dei giallorossi, si classificarono appaiate a quota 63 punti, Canzano e Valle del Gran Sasso. Entrambe disputarono, con poca fortuna, i play-off.
Play-Off
Semifinale: Capistrello-Canzano 2-3; Canzano-Capistrello 0-2; Civitella Roveto-Valle del Gran Sasso 2-3; Valle del Gran Sasso-Civitella Roveto 0-1 (padroni di casa ammessi in finale per miglior piazzamento al termine della stagione)
Finale: Valle del Gran Sasso-Capistrello 0-2
Sul campo neutro di Scoppito, i ragazzi di Mister Scatena riuscirono a centrare la qualificazione alla finalissima grazie alle reti messe a segno da De Meis e Boccacci. Reti che qualificano il Capistrello nella finalissima contro la seconda classificata del girone B di Promozione, il Vasto Marina.
Finalissima: Capistrello-Vasto Marina 0-1
Il Vasto Marina, sul campo neutro di Città Sant’Angelo, sconfisse il Capistrello, ottenendo la promozione in Eccellenza grazie all’eurogol di Contini. I granata vennero comunque ammessi al campionato di Eccellenza a causa del ripescaggio in Serie D del Miglianico.
Retrocessione
Nella parte bassa della graduatoria, il Torricella Sicura e il Casoli di Atri terminarono la stagione appaiate all’ultimo posto in classifica (23 punti). Fu necessario lo spareggio salvezza tra le due compagini per decretare la prima squadra retrocessa in Prima Categoria.
Sul campo neutro di “Cologna Spiaggia”, il Casoli di Atri vinse per 2-0 e si guadagnò la possibilità di affrontare i play-out grazie alla doppietta di Emiliano Fasciocco. I biancocelesti, invece, dovettero salutare la competizione.
Play-Out
Casoli di Atri-Notaresco 2-1; Notaresco-Casoli di Atri 1-2;
Pontevomano-Mutignano 0-1; Mutignano-Pontevomano 2-1.
Con questi risultati, retrocessero in Prima Categoria il Notaresco e il Pontevomano
Coppa Italia di Promozione
Finale: San Salvo-Ortygia (3-0)
Sul neutro di Pianella, il San Salvo si sbarazza facilmente dell’Ortygia (3-0) e mette in bacheca la sua prima Coppa Italia di Promozione.
Il tabellino dell’incontro:
SAN SALVO – ORTYGIA 3-0 (2-0)
SAN SALVO: Cianci; Simone Muratore, Crognale, Felice, Izzi (15’st Cardarella); German Torres (27’st Bortone), Di Pasquale, Di Laudo, Farina; Roman Torres, Alberico (42’st Rossi). A disposizione: Manes, Marco Muratore, Toppi, Checchia. Allenatore: Nicola Marcello.
ORTYGIA: Pisotta; D’Agostino, Zaurrini, Di Curzio (1’st Albertazzi), Carufo; Di Giammarino, Tuzi, Cornacchia (7’st Raglione), Mione; Fosca, Aureli (7’st Pierluigi Di Vincenzo). A disposizione: Bassi, Alfidi, Partemi, Daniele Di Vincenzo. Allenatore: Attilio Tuzi.
Arbitro: Giuseppe Di Ciacinto di Teramo (Ruggieri e Baldassarre di Pescara)
Reti:14’pt Farina, 46’ Alberico; 40’st Roman Torres su rigore
Espulso: 40’st Zaurrini (Ortygia) per fallo da ultimo uomo
Ammoniti: Di Laudo (San Salvo); Carufo, Di Curzio (Ortygia)
I NUMERI
Maggior numero di punti: Amiternina (70)
Minor numero di punti: Casoli di Atri e Torricella Sicura (23)
Maggior numero di vittorie: Amiternina (20)
Minor numero di vittorie: Casoli di Atri e Torricella Sicura (4)
Maggior numero di sconfitte: Casoli di Atri e Torricella Sicura (19)
Minor numero di sconfitte: Canzano e Valle del Gran Sasso (3)
Maggior numero di pareggi: Canzano e Valle del Gran Sasso (15)
Minor numero di pareggi: Sant’Omero Palmense (6)
Miglior media punti: Amiternina (2,05)
Peggiore media punti: Casoli di Atri e Torricella Sicura (0,67)
Miglior attacco: Amiternina (67 reti)
Miglior difesa: Valle del Gran Sasso (20 reti)
Peggior attacco: Torricella Sicura (16 reti)
Peggior difesa: Torricella Sicura (58 reti)
Miglior differenza reti: Amiternina (+38)
Peggior differenza reti: Torricella Sicura (-42)
Roberto Altorio