In questo raggruppamento fu il Martinsicuro allenato da Daniele Fanì (nella foto) ad assicurarsi la promozione diretta, dopo una serie di campionati conclusisi sempre a metà classifica. Questo grazie al primo posto assoluto, conseguito con 65 punti all’attivo complessivi, frutto di 18 vittorie, 11 pareggi e 5 sconfitte. Il tutto, al termine di un torneo davvero assai equilibrato, come si evince del resto dalla classifica finale, che vedrà tre squadre racchiuse nello spazio di due soli punti. Alle spalle dei biancazzurri, si piazzò comunque l’Hatria, confermando la seconda posizione anche dopo i play-off, ed in virtù dei seguenti risultati. Semifinali: Amiternina-Hatria 1-2; Hatria-Amiternina 0-0; Valle del Gran Sasso-Cologna Spiaggia 2-0; Cologna Spiaggia-Valle del Gran Sasso 2-0 (padroni di casa ammessi alla finale per il miglior piazzamento nella regular season); finale (sul neutro di Morro d’Oro) : Hatria-Cologna Spiaggia 0-0 (dopo i tempi supplementari), con qualificazione dei rossoverdi ducali. Costretti però, dalla retrocessione patita, in serie D, dal Morro d’Oro (eliminato ai play-out dal Luco Canistro) alla disputa di un ulteriore spareggio contro la seconda del girone B, ossia la Virtus Cupello. Che sul neutro del “Valle Anzuca” di Francavilla al Mare, si imporrà con un netto 4-0 e le reti di Cleo Rossi, Di Martino (doppietta per lui) e Della Penna, lasciando in Promozione la compagine rossoverde allenata da Tiziano D’Isidoro.
Quanto poi alla lotta per la permanenza nella categoria, a scendere direttamente in Prima fu il Lokomotiv Bellante (ultimo con 17 punti), di lì a breve raggiunto da altre due squadre: il Tagliacozzo (penultimo) ed il Pratola Peligna (quart’ultimo). Ma ecco, nel dettaglio, i risultati dei play-out: Tagliacozzo-Casoli di Atri 1-1; Casoli di Atri-Tagliacozzo 0-0 (padroni di casa salvi per la miglior posizione in stagione); Tossicia-Pratola Peligna 3-0; Pratola Peligna-Tossicia 0-2.
Le prime due compagini ad ottenere la salvezza senza passare per gli spareggi furono, invece, il Torricella Sicura ed il Civitella Roveto, chiudendo entrambe a quota 42.
I NUMERI. Maggior numero di punti: Martinsicuro (65); minor numero di punti: Lokomotiv Bellante (17); maggior numero di vittorie: Martinsicuro e Hatria (18); minor numero di vittorie: Lokomotiv Bellante (3); maggior numero di sconfitte: Lokomotiv Bellante (23); minor numero di sconfitte: Martinsicuro e Cologna Spiaggia (5); maggior numero di pareggi: Torricella Sicura (15); minor numero di pareggi: Amiternina,Real Scerne e Canzano (7); migliore media punti: Martinsicuro (1,91); peggiore media punti: Lokomotiv Bellante (0,5); miglior attacco: Martinsicuro (48 reti); miglior difesa: Hatria (17 reti); peggior attacco Locomotiv Bellante (16 reti); peggior difesa: Pratola Peligna (57 reti); migliore differenza reti: Martinsicuro +29; peggior differenza reti: Locomotiv Bellante -37.
Roberto Altorio