In questo raggruppamento, fu il Canistro ad aggiudicarsi la promozione diretta, al termine di uno splendido cammino. Chiuso con ben 76 punti all’attivo, frutto di 22 vittorie, 10 pareggi e 2 sconfitte. Alle sue spalle, staccata di 3 punti, si piazzò la neonata Pro Castel di Sangro, all’epoca allenata da Luigino Pasciullo (nella foto) e costretta dunque ad accontentarsi dei play-off, peraltro nemmeno troppo fortunati, visti i risultati. Semifinali: Mosciano-Pro Castel di Sangro 2-1; Pro Castel di Sangro-Mosciano 1-2; San Nicolò-Luco dei Marsi 0-0; Luco dei Marsi-San Nicolò 0-3.
Finali: Mosciano-San Nicolò 1-5; San Nicolo-Mosciano 3-1.
Le fatiche però non finirono qui per il San Nicolò, costretto ad un ulteriore spareggio contro la seconda classificata dell’altro raggruppamento, ovvero la Spal Lanciano, superata per 3-1 ai calci di rigore, resisi necessari dopo lo 0-0 registrato al termine dei 120’ di gioco previsti dal regolamento. Questo a seguito della retrocessione, dalla serie D, della Nuova Avezzano (poi ripescata), mentre la Val di Sangro (direttamente) ed il Celano (attraverso i play-off disputati contro Penne e Tolentino) approderanno in serie C2.
Tornando al campionato di Promozione, da segnalare la retrocessione diretta del San Nicola Sulmona (ultimo, con 13 punti e due sole partite vinte in stagione); seguito poi dal Tortoreto (penultimo, ma in un secondo tempo ripescato) e dal Paterno (quart’ultimo), condannati dai seguenti play-out: Tortoreto-Pontevomano 1-1; Pontevomano-Tortoreto 2-0; Castelnuovo Vomano-Paterno 3-1; Paterno-Castelnuovo Vomano 1-1.
I NUMERI. Maggior numero di punti: Canistro (76); minor numero di punti: San Nicola Sulmona (13); maggior numero di vittorie: Canistro e Pro Castel di Sangro (22); minor numero di vittorie: San Nicola Sulmona (2); maggior numero di sconfitte: Tortoreto e San Nicola Sulmona (25); minor numero di sconfitte: Canistro (2); maggior numero di pareggi: Nepezzano (13); minor numero di pareggi: Tortoreto (4); migliore media punti: Canistro (2,23); peggiore media punti: San Nicola Sulmona (0,38); miglior attacco: Pro Castel di Sangro (62 reti); miglior difesa: Canistro (18 reti); peggior attacco Tortoreto (20 reti); peggior difesa: San Nicola Sulmona (73 reti).
Roberto Altorio