• Press Area
  • Note Legali
  • Contatti
sabato, Marzo 25, 2023
Abruzzo Calcio Dilettanti
  • Home
  • Serie D
  • Eccellenza
    • Maschile
  • Promozione
  • 1° Categoria
  • 2° Categoria
  • 3° Categoria
  • Rubriche
    • Visti da vicino
    • Amarcord
    • Il calcio ai tempi del Corona Virus
    • Varie
    • Affiliate Mktg
No Result
View All Result
  • Home
  • Serie D
  • Eccellenza
    • Maschile
  • Promozione
  • 1° Categoria
  • 2° Categoria
  • 3° Categoria
  • Rubriche
    • Visti da vicino
    • Amarcord
    • Il calcio ai tempi del Corona Virus
    • Varie
    • Affiliate Mktg
No Result
View All Result
Abruzzo Calcio Dilettanti
No Result
View All Result
Home Eccellenza

AMARCORD, ECCELLENZA 2008/2009

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella diciottesima edizione del campionato di Eccellenza, furono due le compagini ad aggiudicarsi l’approdo diretto alla serie D. Oltre al Miglianico allenato da Giuseppe Donatelli (nella foto), che chiuse la stagione al primo posto assoluto, con 68 punti all’attivo, frutto di 19 vittorie, 11 pareggi e 4 sconfitte, fu promossa, ma d’ufficio, anche L’Aquila. Provvedimento straordinario adottato dalla LND a seguito del devastante terremoto che ebbe come epicentro, per l’Abruzzo, proprio il suo capoluogo. Esentata, per ovvie ragioni, dal disputare le ultime due partite, perse entrambe per 0-3 a tavolino, la squadra rossoblù ottenne complessivamente 64 punti (19 vittorie, 7 pareggi e 8 sconfitte), chiudendo al secondo posto.

Quanto al campionato, l’avvio fu tutto del Miglianico, che dopo quattro vittorie consecutive ottenute nei primi quattro turni, fu dapprima costretto al pari ad occhiali sul campo dell’Alba Adriatica, e successivamente sconfitto (per 1-2) tra le mura amiche, per mano del Penne 1-2. Alla diciassettesima giornata, in occasione cioè dello scontro diretto, i gialloblù batterono L’Aquila col punteggio di 3-0, portandosi a +6 dalle inseguitrici dirette, ed allungando a +9 nei confronti dei rossoblù. Che però, nel girone di ritorno, cambiarono letteralmente passo riuscendo, dopo un lungo e caparbio inseguimento, ad agganciare la vetta alla 27a giornata. Ovvero quando, dopo aver espugnato per 2-1 il campo del Notaresco, riuscirono a raggiungere il Miglianico, contemporaneamente sconfitto (per 1-0) in quel di Sulmona. Nelle successive cinque partite entrambe le contendenti ottennero lo stesso bottino di punti, portandosi così a quota 64 in classifica, prima che il sisma costringesse allo stop forzata la squadra del capoluogo, che tutto ciò che ne conseguì dopo.

Al terzo posto si piazzò invece neopromosso San Nicola Sulmona, che poi, nei play off, ebbe la meglio con questi risultati. Semifinali: Penne-San Nicola Sulmona 0-1; San Nicola Sulmona-Penne 2-1; San Nicolò-Castel di Sangro 0-0; Castel di Sangro-San Nicolò 1-0; finale (sul neutro dello stadio “Piccone” di Celano): San Nicola Sulmona-Castel di Sangro: 1-0 , con gol, nei tempi supplementari, di Maurizio Tacchi. Gol che regalando il secondo posto (in realtà sarebbe stato il terzo, dietro le due già citate capolista) agli ovidiani, schiuse loro l’accesso alla successiva fase nazionale. Terminata praticamente sul nascere, per mano degli isolani del Selargius: che dopo aver ipotecato sin dall’andata, con un perentorio 3-0 esterno, il passaggio del turno, lo ottennero accontentando si di pareggiare (per 0-0) il successivo return-match, disputato in Sardegna. Selargius che alla fine festeggerà la promozione in serie D, aggiudicandosi anche la doppia finale (2-0 e 0-0 i risultati) giocata contro la Civitanovese.

Nella parte bassa della graduatoria, invece, le condannate furono il Lauretum (ultimo, con 24 punti all’attivo), seguito dal Guardiagrele (terz’ultimo, ma poi ripescato) e dal San Salvo(quint’ultimo e penalizzato di un punto). Questi, nel dettaglio, i risultati scaturiti dai play-out: Spal Lanciano-San Salvo 0-0; San Salvo-Spal Lanciano 0-2; Guardiagrele-Vis Teate Ripa Teatina 0-1; Vis Teate Ripa Teatina-Guardiagrele 4-2.

Il capocannoniere di quella edizione fu il bomber del San Nicola Sulmona Fabio Lalli, a segno 19 volte, mentre l’edizione della Coppa Italia fu vinta, sul campo neutro di “Fonte dell’Olmo”, a di Roseto degli Abruzzi, dall’Aquila (alla sua terza finale consecutiva), impostasi per 2-0 proprio sul Miglianico, grazie alle reti di Villa e Cicotello.

Quanto poi al cammino che portò alla suddetta finale, ecco i risultati in precedenza conseguiti dagli Aquilani. Triangolare primo turno: L’Aquila-Montorio 88 2-1; Montorio 88-San Nicolò 3-3; San Nicolò-L’Aquila 1-1; triangolare secondo turno: Castel di Sangro-Alba Adriatica 1-2; L’Aquila-Castel di Sangro 2-0; Alba Adriatica-L’Aquila 0-2. Questo, invece, il percorso espletato dal Miglianico. Triangolare primo turno: San Nicola Sulmona-Vis Teate Ripa Teatina 0-0; Miglianico-San Nicola Sulmona 3-0; Vis Teate Ripa Teatina-Miglianico 1-1; triangolare secondo turno: Lauretum-Miglianico 0-1; Guardiagrele-Lauretum 1-1; Miglianico-Guardiagrele 1-0.

In virtù di tale affermazione, L’Aquila approdò alla fase nazionale della Coppa, eliminando, al primo turno e nel doppio confronto, i molisani del Termoli: pareggio in trasferta per 1-1 e vittoria per 2-0 al “Fattori”; nei quarti di finale i rosso-blù avrebbero dovuto affrontare il Pomezia, ma a causa dei sopraccitati e tragici eventi del 6 aprile, persero entrambe le partite a tavolino. Ad aggiudicarsi quindi il trofeo furono i pugliesi della Virtus Casarano, impostisi per 4-0 nella decisiva finale contro gli umbri del Castel Rigone, disputata nel consueto scenario dello stadio “Flaminio” di Roma.

I NUMERI. Maggior numero di punti: Miglianico (68); minor numero di punti: Lauretum (24); maggior numero di vittorie: Miglianico e L’Aquila (19); minor numero di vittorie: Lauretum (4); maggior numero di sconfitte: Guardiagrele, Spal Lanciano e Lauretum (18); minor numero di sconfitte: Miglianico (4); maggior numero di pareggi: Pineto (18); minor numero di pareggi: L’Aquila e San Nicolò (7); migliore media punti: Miglianico  (2); peggiore media punti: Lauretum (0,70); miglior attacco: Cologna Paese (54 reti); miglior difesa: Castel di Sangro (22 reti); peggior attacco: Guardiagrele e Spal Lanciano (26 reti); peggior difesa: Spal Lanciano e Lauretum (54 reti); migliore differenza reti: Miglianico +26; peggior differenza reti: Spal Lanciano -28.

Roberto Altorio

 

Articolo precedente

AMARCORD, PROMOZIONE GIRONE A 2008/2009

Articolo successivo

CORONAVIRUS, I RISULTATI DELLA RACCOLTA FONDI PORTATA A TERMINE DAL REAL C. GUARDIA VOMANO

admin

admin

Articolo successivo

CORONAVIRUS, I RISULTATI DELLA RACCOLTA FONDI PORTATA A TERMINE DAL REAL C. GUARDIA VOMANO

  • I più letti
  • Commentati
  • Recenti
Eccellenza, oggi il confronto tra società e Comitato

Eccellenza, 1^ giornata: Chieti super, L’Aquila c’è, l’Avezzano impatta con l’Angolana

11 Aprile 2021
Dilettanti 2021/22, le date dei tesseramenti

Dilettanti 2021/22, le date dei tesseramenti

30 Giugno 2021
Dilettanti 2021/22, le date dei tesseramenti

Serie D, ufficiale la data di inizio della stagione 2021/22

10 Luglio 2021
Eccellenza, classifica “Clean Sheet”: L’Aquila al top, ma occhio al Nereto

Dall’Eccellenza alla Prima Categoria, ecco gli under per la stagione 2021/2022

9 Luglio 2021
Calcio giovanile, accordo di collaborazione tra Pescara e Vis Montesilvano

Calcio giovanile, accordo di collaborazione tra Pescara e Vis Montesilvano

2
Dilettanti, dal C.R. Abruzzo contributi alle società e premi per i giovani

Giudice sportivo, assegnate tre vittorie a tavolino

2
Castel di Sangro, Marcaccio: «Fiducia ai giovani, puntiamo alla salvezza»

Castel di Sangro, Marcaccio: «Fiducia ai giovani, puntiamo alla salvezza»

2
Villa 2015, un regalo d’oro dopo il primo successo: ecco Valdes!

Villa 2015, Pesce: «Vogliamo ripartire, ma attenzione alle ingenti spese»

2
Il Delfino Curi Pescara sistema la fascia destra: ecco il jolly Polletta

Il Delfino Curi Pescara sistema la fascia destra: ecco il jolly Polletta

21 Ottobre 2021
Eccellenza, la quinta giornata: vola la Virtus Cupello, ok Avezzano e L’Aquila

Eccellenza, sesta giornata: Cupello e L’Aquila insaziabili, stop per l’Avezzano

18 Ottobre 2021
Sambuceto, rinnova il portiere De Deo

Il Sambuceto cala il poker di acquisti: ecco anche Pellecchia e Camplone

16 Ottobre 2021
LND, cresce il numero di giovani calciatori approdati nei professionisti

Per il decimo anno, la LND lancia l’iniziativa “Giovani D Valore”

14 Ottobre 2021

I più letti

Il Delfino Curi Pescara sistema la fascia destra: ecco il jolly Polletta

Il Delfino Curi Pescara sistema la fascia destra: ecco il jolly Polletta

21 Ottobre 2021
Eccellenza, la quinta giornata: vola la Virtus Cupello, ok Avezzano e L’Aquila

Eccellenza, sesta giornata: Cupello e L’Aquila insaziabili, stop per l’Avezzano

18 Ottobre 2021
Sambuceto, rinnova il portiere De Deo

Il Sambuceto cala il poker di acquisti: ecco anche Pellecchia e Camplone

16 Ottobre 2021
LND, cresce il numero di giovani calciatori approdati nei professionisti

Per il decimo anno, la LND lancia l’iniziativa “Giovani D Valore”

14 Ottobre 2021
IMP L’Editoria
DIVISIONE DEL GRUPPO IMMEDYA
Tel +39 085.7952108
Mail redazione@abruzzocalciodilettanti.it
Testata giornalistica online registrata al Tribunale di Pescara con iscrizione n. 21/06 del 31 gennaio 2006.
Direttore Responsabile: Luigi Di Fonzo

Ultim'ora

Il Delfino Curi Pescara sistema la fascia destra: ecco il jolly Polletta

Il Delfino Curi Pescara sistema la fascia destra: ecco il jolly Polletta

by admin
21 Ottobre 2021
0

...

Eccellenza, la quinta giornata: vola la Virtus Cupello, ok Avezzano e L’Aquila

Eccellenza, sesta giornata: Cupello e L’Aquila insaziabili, stop per l’Avezzano

by admin
18 Ottobre 2021
0

...

Sambuceto, rinnova il portiere De Deo

Il Sambuceto cala il poker di acquisti: ecco anche Pellecchia e Camplone

by admin
16 Ottobre 2021
0

...

    Copyright © 2021 Immedya Magazine&Production srl - P.I. 14918591000 - Sede Legale: Salita del Poggio Laurentino 18,00144 Roma, RM | Responsabile protezione dati: Mario Saliva | Powered by Immedya
    Privacy Policy | Cookie Policy | Note Legali

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Serie D
    • Eccellenza
      • Maschile
    • Promozione
    • 1° Categoria
    • 2° Categoria
    • 3° Categoria
    • Rubriche
      • Visti da vicino
      • Amarcord
      • Il calcio ai tempi del Corona Virus
      • Varie
      • Affiliate Mktg

    Copyright © 2021 Immedya Magazine&Production srl - P.I. 14918591000 - Sede Legale: Salita del Poggio Laurentino 18,00144 Roma, RM | Responsabile protezione dati: Mario Saliva | Powered by Immedya
    Privacy Policy | Cookie Policy | Note Legali